Che cosa è successo con gli hamburger e le lasagne prodotte da Findus o con i tortellini e i ravioli della Buitoni? E ora con le polpettine vendute da Ikea? Lì dentro sarebbe finita la carne di cavallo. Perché? L'offerta di carne equina sul mercato internazionale è così ampia che ha provocato il crollo del prezzo all'ingrosso. Secondo alcune stime, sono almeno 26 mila i cavalli che sono stati abbandonati nell'Europa occidentale tra il 2011 e il 2012 e nessuno può escludere che questi "cavalli randagi" siano spariti nel nulla e magari finiti proprio nelle lasagne o nei tortellini. In questo momento non vi sono elementi certi, ma è solo possibile che sia finita così.
Lo scandalo europeo della carne di cavallo venduta come bovina, per ora, non comporta rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Ma la gigantesca contraffazione che sta facendo dilagare l'allarme in tutta Europa, in l'Italia ha già fatto esplodere una serie di altri problemi legati da un lato alla mancanza di una legge che consenta di evidenziare la presenza, o meno, di carni equine in alcuni prodotti preparati, come lasagne e tortellini, dall'altro, a un settore in crisi come quello dell'ippica che rischia di far entrare nella catena alimentare in modo fraudolento anche carni di cavalli non allevati per il consumo, ma per le corse sportive. Attualmente l'obbligo di etichettatura è previsto solo per le carni bovine, di pollo e di tacchino, ma non per quelle suine, ovine, di coniglio e di cavallo. A margine di questo problema, c'è anche la crisi dell'ippica nazionale che sta mettendo a rischio almeno 15mila cavalli, animali da trotto e da galoppo che potrebbero essere “rottamati” a breve, dopo che gli ippodromi hanno già drasticamente ridotto il numero delle corse. E qui il pericolo è che una parte di questi cavalli finisca al macello realizzando una possibile maxi-frode, perché i cavalli vanno distinti in destinati alla produzione alimentare e non. E quelli da corsa, in genere, appartengono a quest'ultima categoria e non possono essere abbattuti e macellati, ma si deve aspettare che muoiano di morte naturale e poi vanno inceneriti. Se entrano nella catena alimentare viene commesso un illecito, che va perseguito a norma di legge.
Lo scandalo europeo della carne di cavallo venduta come bovina, per ora, non comporta rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Ma la gigantesca contraffazione che sta facendo dilagare l'allarme in tutta Europa, in l'Italia ha già fatto esplodere una serie di altri problemi legati da un lato alla mancanza di una legge che consenta di evidenziare la presenza, o meno, di carni equine in alcuni prodotti preparati, come lasagne e tortellini, dall'altro, a un settore in crisi come quello dell'ippica che rischia di far entrare nella catena alimentare in modo fraudolento anche carni di cavalli non allevati per il consumo, ma per le corse sportive. Attualmente l'obbligo di etichettatura è previsto solo per le carni bovine, di pollo e di tacchino, ma non per quelle suine, ovine, di coniglio e di cavallo. A margine di questo problema, c'è anche la crisi dell'ippica nazionale che sta mettendo a rischio almeno 15mila cavalli, animali da trotto e da galoppo che potrebbero essere “rottamati” a breve, dopo che gli ippodromi hanno già drasticamente ridotto il numero delle corse. E qui il pericolo è che una parte di questi cavalli finisca al macello realizzando una possibile maxi-frode, perché i cavalli vanno distinti in destinati alla produzione alimentare e non. E quelli da corsa, in genere, appartengono a quest'ultima categoria e non possono essere abbattuti e macellati, ma si deve aspettare che muoiano di morte naturale e poi vanno inceneriti. Se entrano nella catena alimentare viene commesso un illecito, che va perseguito a norma di legge.
Commenti