L’articolo 7 della legge sul procedimento amministrativo (legge 241/1990) fissa il principio di collaborazione, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa. E per la Corte di cassazione questo principio vale anche per le richieste di contributi, finanziamenti e sussidi del cittadino. Pertanto, la pubblica amministrazione, in caso di documentazione incompleta o sbagliata, ha l’obbligo di indicare quali documenti siano incompleti o sbagliati, invitando il cittadino ad integrarli. Essa, quindi, non può limitarsi a respingere la richiesta dei privati, affermando che la documentazione era incompleta o errata (sentenza 2795/2013). Si tratta di una decisione importante, perché fissa un principio che sarà destinato a diventare tale anche per la pubblica amministrazione, innovando particolarmente l’idea della fattiva “collaborazione” tra privati ed amministrazione, su un piede di parità e nell’interesse della collettività. Ecco i fatti. A seguito della incompleta erogazione da parte del comune della terza quota parte di un contributo per la ricostruzione di un immobile colpito dal sisma del 1980 in Campania e Basilicata, il privato proprietario della casa aveva chiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo contro l’ente locale. In sede di opposizione, il comune si era giustificato affermando che il contributo non era stato pagato perché lo stato finale dei lavori non era corredato della prescritta documentazione e da un certo parere di un’apposita commissione. Ma il giudizio ha avuto esito negativo per il comune, in quanto, se una legge pone a carico della pubblica amministrazione l’obbligo di accertare la regolarità della documentazione amministrativa-contabile a corredo di una istanza del privato, è evidente che l’obbligo di accertamento è a carico dello Stato, della cui attività deve rendere conto nei confronti del cittadino. Un diverso comportamento è chiaramente contrario al principio generale della buona fede, che riguarda anche la pubblica amministrazione e non solo i privati.
Commenti